
percorso formativo per ragazzi dai 11 ai 29 anni
1° incontro 18 luglio ore 20.00
La caratterizzazione naturalistica delle Dolomiti. La formazione delle Dolomiti, Geologia e paleontologia, la caratterizzazione dei nove gruppi montuosi.
Elisa Pianazzola dott. Scienze Naturali
2° incontro 25 luglio ore 20.00
Dolomiti patrimonio dell'Unesco, perché?
Cos'è l'Unesco, cosa rappresenta per il territorio? Fascino e cultura delle dolomiti.
Marco Tonon Museologo e professore dell'università di Padova di Scienze Naturali
TREKKING 22-23-24 agosto
Tre giorni immersi nel cuore più selvaggio e caratteristico delle Dolomiti, sulle Pale di S. Martino. Un'occasione per vivere la montagna, lasciarsi sedurre dalla loro bellezza, ritrovare ciò che era stato appreso durante i laboratori precedenti.
PROGRAMMA APROSSIMATIVO DEL TREKKING:
PARTENZA:Passo Valles(m2031)
Arrivo:Val Canali Rifugio Cant del Gal
Giorno 1:partenza dal passo Valles e arrivo al rifugio Volpi al Mulaz(possibilità di salire al Mulaz con gruppo più allenato).
Giorno2:partenza rif Volpi al MUlaz attraverso il sentiero delle farangole si arriva al rifugio Rosetta(qualche tratto attrezzato) per poi proseguire lungo l’intero altipiano delle pale fino a raggiungere il rifugio pradidali
Giorno 3:Dal rifugio Pradidali si sale al bivacco Minanzio per poi scendere in val Canali al rifugio Cant del Gal.
Per il trekking è necessario essere muniti di casco, imbrago e kit da ferrata. Per chi non ne fosse munito l'associazione si fa carico di procurarlo, se ne parlerà al primo incontro.
Il gruppo verrà accompagnato dalle guide alpine Marcello Gregori e Peter Moser, saranno presenti anche alcuni accompagnatori dell'associazione.
SETTEMBRE-OTTOBRE
Preparazione di una mostra finale che possa raccontare alla popolazione le conoscenze apprese e l'esperienza vissuta.
Il costo del progetto è di 50 euro.
Ogni fase del progetto è fondamentale e obbligatoria per partecipare al trekking a costo ridotto.